Scuola di teatro Tradate

Scuola di teatro Tradate

  • BAMBINI (dai 6 ai 10 anni)
    Mercoledì ore 17.00-18.00
    Prove aperte Mercoledì 21 e 28 settembre ore 17.00-18.00

Nella prima parte dell’anno gli allievi, attraverso il GIOCO, saranno stimolati a acquisire dimestichezza con il linguaggio teatrale, prendendo consapevolezza del proprio CORPO-VOCE, dello SPAZIO che li circonda e creando un gruppo forte e coeso.
Si lavorerà sull’IMPROVVISAZIONE, sulla NARRAZIONE e sull’INVENTARE STORIE.

La seconda parte dell’anno sarà dedicata alla MESSA IN SCENA di uno SPETTACOLO. Anche in questo tipo di lavoro l’approccio sarà fondato sul gioco, sull’improvvisazione e sulla creatività dei bambini. L’obiettivo di “salire sul palco” non è finalizzato alla performance in sé ma, attraverso essa, si potrà lavorare pedagogicamente sulla fiducia negli altri ed in se stessi.

Il percorso prevede la realizzazione di un saggio finale presso il CINEMA-TEATRO PAOLO GRASSI di Tradate

  • Ragazzi (dagli 11 ai 13 anni)
    Giovedì ore 17.00-18.30
    Prove aperte Giovedì 22 e 29 settembre ore 17.00-18.00

Dopo una prima fase dell’anno in cui gli allievi avranno sperimentato e acquisito dimestichezza con il linguaggio teatrale, avranno creato un GRUPPO coeso e avranno preso consapevolezza del proprio CORPO-VOCE espressivo, si dedicherà la seconda parte dell’anno a creare uno spettacolo con un FORMAT CINE-TEATRALE: Ragazzi in scena.

Come funziona?
Gli attori, oltre a preparare SCENE TEATRALI DA INTERPRETARE SU PALCO, registreranno anche SCENE VIDEO-RIPRESE. In questo modo si potranno avvicinare a due diversi linguaggi espressivi: quello puramente teatrale e quello cinematografico. Cosa vuol dire stare dietro ad una videocamera? Quali regole, quali possibilità e quali differenze rispetto al palcoscenico? Quali ruoli nuovi appaiono? Cos’è uno storyboard, un macchinista, un regista cinematografico?

Il percorso prevede la realizzazione di un saggio finale presso il CINEMA-TEATRO PAOLO GRASSI di Tradate

    • ADOLESCENTI DELLE SUPERIORI (dai 14 ai 19 anni)
      Mercoledì ore 18.30-20.30 o Giovedì ore 18.45-20.45
      Prove aperte Mercoledì 21 e 28 settembre ore 18.30-20.00

Nella prima parte dell’anno gli allievi saranno stimolati a acquisire dimestichezza con il linguaggio teatrale, prendendo consapevolezza del proprio CORPO-VOCE, dello SPAZIO che li circonda e creando un GRUPPO forte e coeso. Li si porterà ad esprimere creativamente le loro idee, le loro EMOZIONI, a trovare consapevolezza e fiducia in sé stessi e negli altri.  Si lavorerà su respirazione e voce, sul corpo, sull’IMPROVVISAZIONE e sullo studio di un MONOLOGO come primo pretesto di confronto con un testo teatrale.

La seconda parte dell’anno sarà dedicata alla MESSA IN SCENA di uno spettacolo tratto da testi teatrali di autori noti, guidandoli gradualmente al confronto sul palcoscenico.

Il percorso prevede la realizzazione di un saggio finale presso il CINEMA-TEATRO PAOLO GRASSI di Tradate

  • Adulti (dai 19 ai 65 anni)
    Mercoledì ore 21.00-23.00
    Prove aperte Mercoledì 21 e 28 settembre ore 21.00-22.30

Nella prima parte dell’anno gli allievi saranno stimolati a acquisire dimestichezza con il linguaggio teatrale, prendendo consapevolezza del proprio CORPO-VOCE, dello SPAZIO che li circonda e creando un GRUPPO forte e coeso. Si lavorerà sull’ascolto, sull’energia, le qualità di movimento, la struttura di una scena, sulla respirazione, sulla voce, sul corpo, sull’improvvisazione e sul montaggio di un monologo. L’obiettivo di questa prima parte più “laboratoriale ed artigianale” sarà quella di conoscere e trovare strumenti da mettere a servizio del lavoro di messa in scena.

La seconda parte dell’anno sarà dedicata alla MESSA IN SCENA di uno spettacolo tratto da testi teatrali di autori noti. In questa fase di lavoro si metterà il focus sul lavoro sul testo: analisi della scena, intenzioni, interpretazione elementi di dizione, articolazione del testo, azioni psico-fisiche e creazione di personaggi.

Il percorso prevede la realizzazione di un saggio finale presso il CINEMA-TEATRO PAOLO GRASSI di Tradate

  • Senior (dai 65 anni in su)
    Martedì ore 10.30-12.30
    Prove aperte Martedì 20 e 27 settembre ore 10.30-12.00

Nella prima parte dell’anno gli allievi saranno stimolati a acquisire dimestichezza con il linguaggio teatrale, prendendo consapevolezza del proprio CORPO-VOCE, dello SPAZIO che li circonda e creando un GRUPPO forte e coeso. Si lavorerà sull’ascolto, sull’energia, le qualità di movimento, la struttura di una scena, sulla respirazione, sulla voce, sul corpo, sull’improvvisazione e sul montaggio di un monologo. L’obiettivo di questa prima parte più “laboratoriale ed artigianale” sarà quella di conoscere e trovare strumenti da mettere a servizio del lavoro di messa in scena.

La seconda parte dell’anno sarà dedicata alla MESSA IN SCENA di uno spettacolo tratto da testi teatrali di autori noti. In questa fase di lavoro si metterà il focus sul lavoro sul testo: analisi della scena, intenzioni, interpretazione elementi di dizione, articolazione del testo, azioni psico-fisiche e creazione di personaggi.

Il percorso prevede la realizzazione di un saggio finale presso il CINEMA-TEATRO PAOLO GRASSI di Tradate

Compila modulo per iscriverti alle prove aperte

I DOCENTI

ARIANNA ROLANDI – CORSI BAMBINI, RAGAZZI, ADOLESCENTI, ADULTI

Un po’ per caso, un po’ per fortuna mi sono trovata ad insegnare teatro e ho scoperto una delle mie più grandi passioni lavorative! Insegno a tutte le fasce d’età: dai bambini fino agli adulti. Il mio metodo è impregnato di energia, passione e lavora principalmente sul “sentire”. Sento dunque sono e quindi esprimo! Come dico sempre a lezione: dentro di noi c’è una chitarra formata da tante corde emotive, di solito siamo abituati a suonare sempre le stesse, che crediamo definiscano la nostra personalità, ma è compito dell’attore conoscerle tutte e imparare a suonarle a proprio piacimento. Il mio compito è aiutarti a conoscerle ed a renderti autonomo per suonarle, il tutto con leggerezza e divertimento! 
Scheda completa del docente

ELISA CARNELLI – CORSO SENIOR

Attrice Formatrice e Drammaterapeuta

Laureata in Lingue (110 e lode), dal 2004 lavora come attrice dedicandosi prevalentemente al Teatro Ragazzi e collaborando con alcune delle realtà più note a livello nazionale in tournée in Italia, USA, Francia, Gran Bretagna, Spagna e Brasile.Si dedica a progetti di teatro e musica collaborando con musicisti e gruppi in Italia e Canton Ticino.Affianca da anni all’attività di attrice la conduzione di laboratori teatrali nelle scuole e con adulti.Drammaterapeuta diplomata, è stata nel Direttivo della S.P.I.D. (Società Professionale Italiana di Drammaterapia), realizza laboratori in comunità, con ragazzi e giovani, con pazienti disabili e psichiatrici. Conduce il gruppo 500 Gialla, con donne ex-pazienti oncologiche del Percorso in Rosa – Ospedale S.Anna di Como.Si occupa di Formazione e Drammaterapia, collaborando con Master in artiterapie dell’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, Essere Esseri Umani, studio di Psicoterapia, la Scuola di Counselling Mediazione in Famiglia, a Milano, Polo Formativo Scolastico Ambito 26 – Legnano. Si occupa di formazione aziendale (Acer Italia, Zeiss Italia).Dal 2008 dirige la compagnia di attori detenuti nella Casa Circondariale di Busto Arsizio (VA), ed ha avviato un gruppo di Drammaterapia con i reclusi dell’Istituto, fondando l’Associazione L’Oblò Onlus – Liberi dentro.

CARLO TOGNOLA – CORSO SENIOR
Seguo una formazione artistica con i maestri Elis Ferracini e Gianni Coluzzi in vari corsi tra il Basso Varesotto e l’Alto Milanese tra il 2013 e il 2018. Perfeziona Lettura e Dizione con Enrica Barel a Milano. Nel 2012 fonda con Fabio Bergamaschi Oplà e comincia ad andare in scena nell’ambito del teatro ragazzi. Dal 2018 comincia anche l’attività di drammaturgia e regia nel teatro civile e per adulti

Sede Corsi

bambini (ELEMENTARI), ragazzi (medie), adolescenti (superiori), adulti e senior TRADATE

Indirizzo: p.zza Unità d’italia n.9 Tradate (VA)
Email: info@oplateatro.it
Telefono: 3483249411

“Uno spazio accogliente e riscaldato dove poter vivere in pieno l’esperienza del teatro.” – Marco

Spazi Oplà dispone di:

  • servizi
  • 2 camerini
  • 1 sala prove di 65 metri quadrati